INCUBATORE CREATIVO ISTRIA

SVILUPPO DELLA CULTURA IMPRENDITORIALE E DELLA CREATIVITÀ DALLE AULE DI SCUOLA ALLA COSTITUZIONE DI UNA PROPRIA IMPRESA

PROGETTO

INCUBATORE CREATIVO ISTRIA: SVILUPPO DELLA CULTURA IMPRENDITORIALE E DELLA CREATIVITÀ DALLE AULE DI SCUOLA ALLA COSTITUZIONE DI UNA PROPRIA IMPRESA

 

Partner progettuali

Associazione degli appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana – Unione Italiana (Partner principale)
Scuola media “Pietro Coppo” Isola
Comunità autogestita costiera della nazionalità italiana (CAN Costiera)
Centro di promozione dell’imprenditoria – Pirano S.r.l.

Sintesi del progetto

Il progetto prevede l’istituzione di un incubatore d’impresa creativo presso il centro commerciale TPC di S. Lucia – Portorose (attività dell’Unione Italiana) e di un laboratorio informatico creativo presso la Scuola superiore “Pietro Coppo” di Isola (attività del partner Scuola media “Pietro Coppo” di Isola).

Il laboratorio informatico creativo completerà e arricchirà i curricula scolastici dei tecnici informatici, promuovendo connessioni e partenariati innovativi tra parti interessate allo sviluppo e partner nell’area del Gruppo locale di azione (GAL) Istria. La creazione di un’aula informatica creativa e lo svolgimento di attività presso la scuola consentirà inoltre lo sviluppo delle risorse umane per le esigenze dell’attività imprenditoriale e alla promozione dell’imprenditorialità.

Dopo aver creato l’incubatore d’impresa creativo e il laboratorio informatico creativo, seguiranno le attività di contenuto rivolte ai giovani. Si realizzerà un Concorso per l’idea imprenditoriale più innovativa (start-up). I finalisti del concorso (6) saranno inclusi gratuitamente nell’incubatore d’impresa creativa, dove si svolgeranno attività mirate di formazione (attività a cura della Comunità autogestita costiera della nazionalità italiana) e di tutoraggio (attività a cura del Centro di promozione dell’imprenditoria di Pirano).

Per gli imprenditori o potenziali imprenditori, membri della Comunità Nazionale Italiana, verrà organizzato un corso sull’imprenditorialità (attività della CAN Costiera) con l’obiettivo di attivare almeno due nuove imprese nell’ambiente locale.

L’investimento nella Scuola media “Pietro Coppo” di Isola garantirà il mantenimento del posto di lavoro dell’insegnante d’informatica, mentre la creazione e il funzionamento di un incubatore consentiranno anche di mantenere aperti posti di lavoro.

Al termine dell’operazione, l’Unione Italiana garantirà il regolare funzionamento dell’Incubatore d’impresa creativo, che sarà disponibile anche ai partner del progetto, con l’obiettivo di promuovere e sviluppare l’imprenditoria locale.

NOTIZIE E AVVISI

Conferenza stampa di presentazione dell’“Incubatore Creativo Istria: sviluppo della cultura imprenditoriale e della creatività dalle aule di scuola alla costituzione di una propria impresa”, Isola, 21 luglio 2021. Il Servizio di TV Capodistria

Il servizio di Radio Capodistria attinente la Conferenza stampa di presentazione dell’“Incubatore Creativo Istria: sviluppo della cultura imprenditoriale e della creatività dalle aule di scuola alla costituzione di una propria impresa”.

Si è tenuta ad Isola, il 21 luglio 2021, la Conferenza stampa di presentazione dell’“Incubatore Creativo Istria: sviluppo della cultura imprenditoriale e della creatività dalle aule di scuola alla costituzione di una propria impresa”. Il servizio di Radio Capodistria.

L’articolo de “La Voce del Popolo” sulla Conferenza stampa di presentazione dell’“Incubatore Creativo Istria: sviluppo della cultura imprenditoriale e della creatività dalle aule di scuola alla costituzione di una propria impresa”, tenutasi a Isola, il 21 luglio 2021.

.

Capodistria, 7 ottobre 2021 COMUNICATO STAMPA

Avvisi
Capodistria, 7 ottobre 2021  COMUNICATO STAMPA Prorogato il termine di consegna delle adesioni al concorso per l’idea imprenditoriale più creativa nell’ambito del progetto “Incubatore Creativo Istria” Gentili, l’Unione Italiana, la…
Leggi tutto

BANDI

BANDO PUBBLICO – PROROGATO AL 25 OTTOBRE 2021 (ORE 12.00)

Bando per l’inserimento nel programma di formazione nell’ambito del progetto “Incubatore Creativo Istria: sviluppo della cultura imprenditoriale e della creatività dalle aule di scuola alla costituzione di una propria impresa”. Clicca qui per scaricare i materiali.

Bando per l’inserimento nel programma di Formazione – Incubatore Creativo Istria_PROROGA

ITA-Allegati-da-compilare

PARTNER

L’Unione Italiana è l’organizzazione unitaria degli appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Slovenia istituita per la tutela, la promozione e la valorizzazione dell’identità nazionale, culturale e linguistica della Comunità Nazionale Italiana, nell’intento di mantenere e coltivare i rapporti unitari con la Comunità Nazionale Italiana in Croazia e con l’Italia.

L’Unione Italiana con sede a Capodistria è attiva dal 2003 nel campo della collaborazione transfrontaliera come titolare e partner di progetti finanziati da fondi UE, anche grazie all’apertura nel 2006, nell’ambito della propria struttura, di un ufficio che si occupa di euro progettazione (Ufficio “Europa”) e che quindi lavora nel campo specifico dell’elaborazione, presentazione, realizzazione e gestione di progetti comunitari.

UNIONE ITALIANA, UFFICIO “EUROPA”
Indirizzo: Via Župančič 39, 6000 Koper-Capodistria
Sede operativa:
Via Boris Kidric 35, 6000 Capodistria-Koper
Tel. +386 (0)5 63 11 220 (1)
Fax. +386 (0)5 63 11 224
E-Mail: unione.it.cap@siol.net
Coordinatore: Maurizio Tremul

La Scuola media Pietro Coppo è l’unica scuola tecnico professionale con lingua d’insegnamento italiana in Slovenia.
La Scuola con indirizzo tecnico-professionale, ha come finalità primarie sia la preparazione professionale che la formazione culturale ed umana dei giovani: la prima necessaria all’esercizio della professione, la seconda indispensabile alla funzione che ogni cittadino svolge nell’ambito sociale, oggi più che mai aperto alle esigenze dell’unità europea.

Ne consegue che compito specifico della Scuola  è la formazione di individui capaci di inserirsi adeguatamente nella complessa realtà economica, con specifiche competenze professionali, ma non solo, anche coltivare l’identità culturale italiana rispettando i bisogni e gli interessi del singolo individuo.

Indirizzo:
Via Zustovič 6, 6310 Isola, Slovenia
Email: info@pietrocoppo.net
Telefono: (+386) 5 663-11-00
Fax: (+386) 5 663-11-08
Preside: Alberto Scheriani

La Comunità Autogestita Costiera della Nazionalità Italiana (CAN Costiera) è l’ente rappresentativo della comunità degli italiani in Slovenia nei confronti dello Stato sloveno.
Il ruolo di interlocutore rappresentativo deriva dalla Legge sulle Comunità Autogestite delle Nazionalità (G.U. 65/94 – art.9).
La CAN è costituita a livello comunale (nei comuni di CapodistriaIsolaPirano e Ancarano) per soddisfare le necessità istituzionali della Comunità Nazionale Italiana in Slovenia.
Il Consiglio della CAN Costiera è l’organo supremo ed è costituito da nove membri eletti a suffragio universale mediante elezioni dirette e segrete in base alla normativa che regola le elezioni amministrative in Slovenia.
Il diritto di voto attivo e passivo è esercitato esclusivamente da appartenenti alla nazionalità italiana, sulla base di elenchi elettorali particolari gestiti dalle stesse Comunità e verificati dai preposti organi delle Unità Amministrative comunali che fanno capo al Ministero degli Interni.
Le elezioni per i consigli delle CAN comunali e quindi indirettamente per i rappresentanti del Consiglio della Can Costiera si svolgono di regola assieme a quelle delle autonomie locali.
I Consigli della Comunità Autogestite della Nazionalità Italiana comunali (Capodistria, Isola e Pirano)  eleggono (elezioni indirette) i nove membri del Consiglio della CAN Costiera la quale è l’interlocutore della Comunità degli italiani nei confronti dello Stato e dei suoi organi (miniteri competenti etc.) per le questioni riguardanti la Comunità Nazionale Italiana in Slovenia.
Gli articoli 11 e 64 della Costituzione della Repubblica di Slovenia definiscono i diritti particolari delle Comunità Nazionali autoctone italiana e ungherese ponendo lo status dei diritti degli appartenenti alla Comunità a rango costituzionale per garantirne la più efficace ed effettiva tutela possibile.
Compito primario della CAN Costiera in collaborazione con le CAN Comunali è proprio il controllo dell’attuazione corretta delle norme di legge specifiche per lo sviluppo e il mantenimento della Comunità (e identità) nazionale italiana promuovendo anche iniziative volte all’aggiornamento necessario della disciplina.

Indirizzo dell’Istituzione
Via O. Župančić 18,
6000 Capodistria
Recapiti
tel 00386/5/627-9150
fax 00386/5/627-4091
mail cna_costiera@siol.net 
Presidente
Alberto Scheriani

ll Centro di promozione dell’imprenditoria di Pirano è ubicato nella zona artigianale di S. Lucia, frazione del comune di Pirano.
I soci fondatori sono:
– il Comune di Pirano,
– l’Unione Italiana e
– la Camera dell’artigianato di Pirano.
La sua attività di consulenza è volta ad una larga cerchia di fruitori: imprenditori, artigiani, contadini e pescatori, nonchè studenti ed altri soggetti in cerca d’impiego.
Il compito generale è il coordinamento delle attività locali di sviluppo, soprattutto nel campo della piccola imprenditoria e la stesura delle strategie locali e regionali di sviluppo.
Il Centro di promozione dell’imprenditoria di Pirano, in collaborazione con gli altri centri di sviluppo della regione costiero-carsica, assicura e fornisce pure:
– consulenza imprenditoriale generale e specialistica,
– preparazione e realizzazione dei progetti di sviluppo,
– adesione a vari programmi ministeriali (imprenditoria, tecnolgia, collocamento al lavoro),
– informazioni commerciali e contatti con partner esteri.

Indirizzo dell’Istituzione
Strada di Limignano 96,
6320 Portorose
Recapiti
tel 00386/41/870-401
mail alberto.manzin@guest.arnes.si
Direttore
Alberto Manzin

COMITATO DI GESTIONE

Il Comitato di Gestione del progetto “Incubatore Creativo Istria” è il principale organo di controllo e supervisione delle attività progettuali. Il Comitato è composto da 5 membri, nominati dal partenariato del progetto ed è cosi composto:

  • Jurij Giacomelli, presidente

  • Maurizio Škerlič, membro

  • Andrea Bartole, membro

  • Sandro Vincoletto, membro

  • Alberto Manzin, membro

GAL ISTRIA

“L’Istria slovena – un’area di ottima integrazione e intreccio dell’economia verde in aree rurali, urbane costiere e marittime, con un’alta qualità della vita per la popolazione locale, che garantisce opportunità di sviluppo equilibrate basate sull’innovazione, la creatività e lo sviluppo sostenibile.”

VISIONE DI SVILUPPO DELL’AREA GAL 2000

Il Gruppo di Azione Locale per i comuni di Ancarano, Capodistria, Isola e Pirano è stato fondato il 18/09/2015 (di seguito denominato GAL Istria).

Il Ministero dell’agricoltura, dell’alimentazione e della pesca ha emesso la delibera sulla fondazione di GAL Istria, gruppo amministrato dallo socio maggioritario, Središče Rotunda, Koper, so. p.

GAL Istria è un partenariato pubblico-privato, stabilito nell’intento di rappresentare gli interessi comuni centrati sull’implementazione delle strategie per lo sviluppo locale della nostra zona. L’attuazione della strategia viene svolta con il supporto di tre fondi europei:

– Fondo europeo per gli Affari marittimi e la pesca (FEAMP),

– Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR), nonché

– Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR).

Il fondo principale consiste del Fondo europeo per gli Affari marittimi e la pesca (FEAMP). La strategia di sviluppo locale di GAL Istria 2014-2020 (SSL) comprende il documento di strategia chiave per lo sviluppo della zona, realizzato in collaborazione con il pubblico interessato GAL Istria. L’esecuzione e il progresso della strategia sono costantemente monitorati, analizzati e, se necessario, aggiornati. 

Gli obiettivi di sviluppo della zona istriana nel periodo 2014-2020 sono i seguenti:

  • la competitività e la creazione del valore aggiunto,
  • un miglior legame tra l’entroterra, le zone urbane e il mare,
  • un ambiente di vita di alta qualità, che rispetti i visitatori e i turisti nonché
  • la gestione sostenibile.

La strategia di sviluppo locale è volta verso quattro campi di attività tematici:

  • creazione di posti di lavoro,
  • sviluppo del servizio di base,
  • tutela ambientale e protezione della natura e
  • un maggior coinvolgimento dei giovani, delle donne e di altri gruppi vulnerabili.

Tutti gli obiettivi e le misure sono centrati sull’adempimento di uno sviluppo equilibrato dell’entroterra, delle aree urbane nonché della zona marittima (acquatorio) sotto la gestione di GAL Istria. L’area di GAL Istria è unica e si contraddistingue per il mare, l’area costiera, la pesca e l’acquacoltura. La sua autenticità, che viene tutelata anche attraverso uno sviluppo sostenibile, rappresenta un atout per eccellenza.

L’obiettivo di GAL Istria è di aumentare l’interesse per le attività di progetto tramite l’organizzazione di workshop d’animazione, la sua presenza sul territorio e un’interazione continua con gli abitanti. Gli applicanti ai bandi ricevono così il supporto necessario alla preparazione di nuovi progetti. In ambito di GAL Istria vi operano 4 gruppo tematici: Il gruppo tematico di Turismo: agricoltura; pesca e acquacoltura nonché patrimonio naturale e culturale, identità. I gruppi tematici sono stati formati nell’intento di stabilire la comunicazione regolare ed efficace tra i membri di GAL Istria cui l’interesse porta sulle tematiche individuali.

GAL Istria è membro dell’associazione slovena GAL, cioè dell’Associazione per lo sviluppo dell’entroterra sloveno.

L’adesione al GAL è volontaria e viene effettuata tramite la firma della dichiarazione di adesione.

CONTATTI

Via Župančič 39, 6000 Koper-Capodistria
Tel. +386/(0)5 6311-220