Capodistria, 7 ottobre 2021
COMUNICATO STAMPA
Prorogato il termine di consegna delle adesioni al concorso per l’idea imprenditoriale più creativa nell’ambito del progetto “Incubatore Creativo Istria”
Gentili,
l’Unione Italiana, la Scuola media Pietro Coppo di Isola, la Comunità Autogestita Costiera della Nazionalità Italiana e il Centro di promozione dell’imprenditoria di Pirano, nell’ambito del progetto “Incubatore Creativo Istria: sviluppo della cultura imprenditoriale e della creatività dalle aule di scuola alla costituzione di una propria impresa”, comunicano che il termine ultimo per l’adesione al bando pubblico per la selezione delle idee imprenditoriali più innovative nel campo della creatività è stato prorogato a lunedì, 25 ottobre p.v. (ore 12.00)
Il bando è accessibile sul sito www.incubatoreistria.eu nella sezione “Bandi”.
Il programma di formazione è destinato ai potenziali imprenditori (persone con idee imprenditoriali), collegati tra di loro nei gruppi imprenditoriali, il cui scopo è di realizzare la propria idea imprenditoriale creativa. Le sei migliori proposte progettuali saranno incluse nel percorso di tutoraggio e formazione per la costituzione di almeno due nuove imprese sul territorio.
Per ulteriori informazioni relative al progetto, siete pregati di consultare il sito www.incubatoreistria.eu .
Cordiali saluti
La Segreteria
Riferimenti:
- Progetto: »Incubatore creativo Istria: sviluppo della cultura imprenditoriale e della creatività dalle aule di scuola alla costituzione di una propria impresa«, n. del contratto di concessione del finanziamento: C2130-21-330005, sottoscritto tra la Repubblica di Slovenia, Ministero dello Sviluppo Economico e della Tecnologia e l’Associazione degli appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana Unione Italiana, nell’ambito del Bando pubblico per la selezione dei progetti cofinanziati dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) nell’anno 2019, per la realizzazione degli obiettivi della Strategia di Sviluppo Locale del GAL – LAS Istre 2014-2020.
- L’operazione è cofinanziato dalla Repubblica di Slovenia e dall’Unione Europea dal Fondo europeo di sviluppo regionale.
- L’operazione è finanziata parzialmente dall’Unione europea, ossia dal Fondo europeo di sviluppo regionale. L’operazione si attua nell’ambito del »Programma operativo per l’esecuzione delle politiche di coesione dell’Unione Europea per il periodo di programmazione 2014-2020«, asse prioritaria »Inclusione sociale e riduzione della povertà«, obiettivo tematico »Promuovere l’inclusione sociale, la lotta alla povertà e ogni forma di discriminazione«, priorità di sviluppo »Investimenti in una strategia di sviluppo a cura della comunità«, obiettivo specifico »Migliore inclusione economica e sociale della comunità nell’area del GAL«.