KREATIVNI INKUBATOR ISTRA

RAZVOJ PODJETNIŠKE KULTURE IN USTVARJALNOSTI, OD UČILNICE DO USTANOVITVE LASTNEGA PODJETJA

PROJEKT

RAZVOJ PODJETNIŠKE KULTURE IN USTVARJALNOSTI, OD UČILNICE DO USTANOVITVE LASTNEGA PODJETJA

Partnerji projekta

Združenje članov Italijanske narodne skupnosti – Italijanska unija (Unione Italiana)
Srednja šola “Pietro Coppo” Isola
Obalna samoupravna skupnost italijanske narodnosti (CAN Costiera)
Center za spodbujanje podjetništva – Piran, d. o. o.

Povzetek projekta

Projekt vključuje ustanovitev ustvarjalnega podjetniškega inkubatorja v prostorih nakupovalnega centra TPC v S. Luciji pri Portorožu (dejavnosti Italijanske unije) in vzpostavitev računalniškega laboratorija na Srednji šoli “Pietro Coppo” v Izoli (dejavnosti partnerja Srednja šola v Pietro Coppo).

Ustvarjalni računalniški laboratorij bo dopolnjeval in bogatil šolski program tehnika informacijskih tehnologij, spodbujal inovativne povezave in razvojna partnerstva med deležniki na področju Istrske lokalne akcijske skupine (LAS). Ustvarjalna računalniška učilnica in izvajanje šolskih dejavnosti bosta prispevali k razvoju človeških virov za potrebe podjetniške dejavnosti in spodbujanje podjetništva.

Vzpostavitvi ustvarjalnega poslovnega inkubatorja in ustvarjalnega računalniškega laboratorija bodo sledile vsebinske dejavnosti, namenjene mladim. Izveden bo natečaj za najbolj inovativno poslovno idejo (start-up). Finalisti natečaja, predvidoma šest podjetniških skupin ali posameznikov, bo brezplačno vključenih v ustvarjalni poslovni inkubator, kjer bodo potekale ciljno usmerjene dejavnosti usposabljanja (dejavnosti Obalne samoupravne skupnosti italijanske narodnosti) in mentorstva (dejavnosti Centra za promocijo italijanske narodnosti) .podjetništvo Piran).

Za podjetnike ali potencialne podjetnike bo organiziran tečaj o podjetništvu (dejavnosti Obalnega CAN) z namenom aktiviranja vsaj dveh novih podjetij v lokalnem okolju.

Naložba v srednjo šolo “Pietro Coppo” v Izoli bo zagotovila ohranitev delovnega mesta učitelja računalništva, ustvarjanje in delovanje inkubatorja pa bo omogočilo tudi ohranitev odprtih delovnih mest.

Italijanska unija, vodilni partner projekta, bo ob koncu operacije zagotavljala nadaljevanje delovanje ustvarjalnega poslovnega inkubatorja, ki bo na voljo tudi drugim projektnim partnerjem, z namenom spodbujanja in razvoja lokalnega podjetništva.

OBVESTILA

Koper, 07. 10. 2021 TISKOVNO SPOROČILO

Uncategorized
Koper, 07. 10. 2021  TISKOVNO SPOROČILO Podaljšan rok oddaje za udeležbo na javni natečaj za najbolj ustvarjalno podjetniško idejo v okviru projekta »Kreativni Inkubator Istra«. Spoštovani, Italijanska unija, srednja šola…
Read More

Koper, 10. 9. 2021 TISKOVNO SPOROČILO

Obvestila
Koper, 10. 9. 2021  TISKOVNO SPOROČILO Objavljen javni natečaj za najbolj ustvarjalno podjetniško idejo in njeno vključitev v tečaj tutorstva in mentorstva za nova podjetja na ciljnem območju projekta »Kreativni…
Read More

JAVNI RAZPIS

JAVNI RAZPIS – PODALJŠAN ROK ODDAJE PRIJAVNIC DO 25. 10. 2021 (12.00)

Javni razpis za vključitev v program usposabljanja v okviru projekta »Kreativni inkubator Istra: razvoj podjetniške kulture in ustvarjalnosti, od šolskih učilnic do ustanovitve lastnega podjetja«. Klikni tukaj za prenos dokumentov.

Javni razpis za vkljucitev v program usposabljanja – Kreativni inkubator Istra

 

SLO-Priloge-Izpolni-prijavitelj

PARTNERJI

L’Unione Italiana è l’organizzazione unitaria degli appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Slovenia istituita per la tutela, la promozione e la valorizzazione dell’identità nazionale, culturale e linguistica della Comunità Nazionale Italiana, nell’intento di mantenere e coltivare i rapporti unitari con la Comunità Nazionale Italiana in Croazia e con l’Italia.

L’Unione Italiana con sede a Capodistria è attiva dal 2003 nel campo della collaborazione transfrontaliera come titolare e partner di progetti finanziati da fondi UE, anche grazie all’apertura nel 2006, nell’ambito della propria struttura, di un ufficio che si occupa di euro progettazione (Ufficio “Europa”) e che quindi lavora nel campo specifico dell’elaborazione, presentazione, realizzazione e gestione di progetti comunitari.

UNIONE ITALIANA, UFFICIO “EUROPA”
Indirizzo: Via Župančič 39, 6000 Koper-Capodistria
Sede operativa:
Via Boris Kidric 35, 6000 Capodistria-Koper
Tel. +386 (0)5 63 11 220 (1)
Fax. +386 (0)5 63 11 224
E-Mail: unione.it.cap@siol.net
Coordinatore: Maurizio Tremul

La Scuola media Pietro Coppo è l’unica scuola tecnico professionale con lingua d’insegnamento italiana in Slovenia.
La Scuola con indirizzo tecnico-professionale, ha come finalità primarie sia la preparazione professionale che la formazione culturale ed umana dei giovani: la prima necessaria all’esercizio della professione, la seconda indispensabile alla funzione che ogni cittadino svolge nell’ambito sociale, oggi più che mai aperto alle esigenze dell’unità europea.

Ne consegue che compito specifico della Scuola  è la formazione di individui capaci di inserirsi adeguatamente nella complessa realtà economica, con specifiche competenze professionali, ma non solo, anche coltivare l’identità culturale italiana rispettando i bisogni e gli interessi del singolo individuo.

Indirizzo:
Via Zustovič 6, 6310 Isola, Slovenia
Email: info@pietrocoppo.net
Telefono: (+386) 5 663-11-00
Fax: (+386) 5 663-11-08
Preside: Alberto Scheriani

La Comunità Autogestita Costiera della Nazionalità Italiana (CAN Costiera) è l’ente rappresentativo della comunità degli italiani in Slovenia nei confronti dello Stato sloveno.
Il ruolo di interlocutore rappresentativo deriva dalla Legge sulle Comunità Autogestite delle Nazionalità (G.U. 65/94 – art.9).
La CAN è costituita a livello comunale (nei comuni di CapodistriaIsolaPirano e Ancarano) per soddisfare le necessità istituzionali della Comunità Nazionale Italiana in Slovenia.
Il Consiglio della CAN Costiera è l’organo supremo ed è costituito da nove membri eletti a suffragio universale mediante elezioni dirette e segrete in base alla normativa che regola le elezioni amministrative in Slovenia.
Il diritto di voto attivo e passivo è esercitato esclusivamente da appartenenti alla nazionalità italiana, sulla base di elenchi elettorali particolari gestiti dalle stesse Comunità e verificati dai preposti organi delle Unità Amministrative comunali che fanno capo al Ministero degli Interni.
Le elezioni per i consigli delle CAN comunali e quindi indirettamente per i rappresentanti del Consiglio della Can Costiera si svolgono di regola assieme a quelle delle autonomie locali.
I Consigli della Comunità Autogestite della Nazionalità Italiana comunali (Capodistria, Isola e Pirano)  eleggono (elezioni indirette) i nove membri del Consiglio della CAN Costiera la quale è l’interlocutore della Comunità degli italiani nei confronti dello Stato e dei suoi organi (miniteri competenti etc.) per le questioni riguardanti la Comunità Nazionale Italiana in Slovenia.
Gli articoli 11 e 64 della Costituzione della Repubblica di Slovenia definiscono i diritti particolari delle Comunità Nazionali autoctone italiana e ungherese ponendo lo status dei diritti degli appartenenti alla Comunità a rango costituzionale per garantirne la più efficace ed effettiva tutela possibile.
Compito primario della CAN Costiera in collaborazione con le CAN Comunali è proprio il controllo dell’attuazione corretta delle norme di legge specifiche per lo sviluppo e il mantenimento della Comunità (e identità) nazionale italiana promuovendo anche iniziative volte all’aggiornamento necessario della disciplina.

Indirizzo dell’Istituzione
Via O. Župančić 18,
6000 Capodistria
Recapiti
tel 00386/5/627-9150
fax 00386/5/627-4091
mail cna_costiera@siol.net 
Presidente
Alberto Scheriani

ll Centro di promozione dell’imprenditoria di Pirano è ubicato nella zona artigianale di S. Lucia, frazione del comune di Pirano.
I soci fondatori sono:
– il Comune di Pirano,
– l’Unione Italiana e
– la Camera dell’artigianato di Pirano.
La sua attività di consulenza è volta ad una larga cerchia di fruitori: imprenditori, artigiani, contadini e pescatori, nonchè studenti ed altri soggetti in cerca d’impiego.
Il compito generale è il coordinamento delle attività locali di sviluppo, soprattutto nel campo della piccola imprenditoria e la stesura delle strategie locali e regionali di sviluppo.
Il Centro di promozione dell’imprenditoria di Pirano, in collaborazione con gli altri centri di sviluppo della regione costiero-carsica, assicura e fornisce pure:
– consulenza imprenditoriale generale e specialistica,
– preparazione e realizzazione dei progetti di sviluppo,
– adesione a vari programmi ministeriali (imprenditoria, tecnolgia, collocamento al lavoro),
– informazioni commerciali e contatti con partner esteri.

Indirizzo dell’Istituzione
Strada di Limignano 96,
6320 Portorose
Recapiti
tel 00386/41/870-401
mail alberto.manzin@guest.arnes.si
Direttore
Alberto Manzin

ODBOR ZA UPRAVLJANJE

Il Comitato di Gestione del progetto “Incubatore Creativo Istria” è il principale organo di controllo e supervisione delle attività progettuali. Il Comitato è composto da 5 membri, nominati dal partenariato del progetto ed è cosi composto:

  • Jurij Giacomelli, presidente

  • Maurizio Škerlič, membro

  • Andrea Bartole, membro

  • Sandro Vincoletto, membro

  • Alberto Manzin, membro

GAL ISTRIA

“L’Istria slovena – un’area di ottima integrazione e intreccio dell’economia verde in aree rurali, urbane costiere e marittime, con un’alta qualità della vita per la popolazione locale, che garantisce opportunità di sviluppo equilibrate basate sull’innovazione, la creatività e lo sviluppo sostenibile.”

VISIONE DI SVILUPPO DELL’AREA GAL 2000

Il Gruppo di Azione Locale per i comuni di Ancarano, Capodistria, Isola e Pirano è stato fondato il 18/09/2015 (di seguito denominato GAL Istria).

Il Ministero dell’agricoltura, dell’alimentazione e della pesca ha emesso la delibera sulla fondazione di GAL Istria, gruppo amministrato dallo socio maggioritario, Središče Rotunda, Koper, so. p.

GAL Istria è un partenariato pubblico-privato, stabilito nell’intento di rappresentare gli interessi comuni centrati sull’implementazione delle strategie per lo sviluppo locale della nostra zona. L’attuazione della strategia viene svolta con il supporto di tre fondi europei:

– Fondo europeo per gli Affari marittimi e la pesca (FEAMP),

– Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR), nonché

– Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR).

Il fondo principale consiste del Fondo europeo per gli Affari marittimi e la pesca (FEAMP). La strategia di sviluppo locale di GAL Istria 2014-2020 (SSL) comprende il documento di strategia chiave per lo sviluppo della zona, realizzato in collaborazione con il pubblico interessato GAL Istria. L’esecuzione e il progresso della strategia sono costantemente monitorati, analizzati e, se necessario, aggiornati. 

Gli obiettivi di sviluppo della zona istriana nel periodo 2014-2020 sono i seguenti:

  • la competitività e la creazione del valore aggiunto,
  • un miglior legame tra l’entroterra, le zone urbane e il mare,
  • un ambiente di vita di alta qualità, che rispetti i visitatori e i turisti nonché
  • la gestione sostenibile.

La strategia di sviluppo locale è volta verso quattro campi di attività tematici:

  • creazione di posti di lavoro,
  • sviluppo del servizio di base,
  • tutela ambientale e protezione della natura e
  • un maggior coinvolgimento dei giovani, delle donne e di altri gruppi vulnerabili.

Tutti gli obiettivi e le misure sono centrati sull’adempimento di uno sviluppo equilibrato dell’entroterra, delle aree urbane nonché della zona marittima (acquatorio) sotto la gestione di GAL Istria. L’area di GAL Istria è unica e si contraddistingue per il mare, l’area costiera, la pesca e l’acquacoltura. La sua autenticità, che viene tutelata anche attraverso uno sviluppo sostenibile, rappresenta un atout per eccellenza.

L’obiettivo di GAL Istria è di aumentare l’interesse per le attività di progetto tramite l’organizzazione di workshop d’animazione, la sua presenza sul territorio e un’interazione continua con gli abitanti. Gli applicanti ai bandi ricevono così il supporto necessario alla preparazione di nuovi progetti. In ambito di GAL Istria vi operano 4 gruppo tematici: Il gruppo tematico di Turismo: agricoltura; pesca e acquacoltura nonché patrimonio naturale e culturale, identità. I gruppi tematici sono stati formati nell’intento di stabilire la comunicazione regolare ed efficace tra i membri di GAL Istria cui l’interesse porta sulle tematiche individuali.

GAL Istria è membro dell’associazione slovena GAL, cioè dell’Associazione per lo sviluppo dell’entroterra sloveno.

L’adesione al GAL è volontaria e viene effettuata tramite la firma della dichiarazione di adesione.

KONTAKTI

Via Župančič 39, 6000 Koper-Capodistria
Tel. +386/(0)5 6311-220